Prospettive di crescita economica nel mondo: dislivelli tra paesi

L’economia mondiale si trova ad affrontare prospettive di crescita nettamente divergenti tra le varie regioni, poiché le prospettive di una rapida ripresa uniforme da un triste 2020 si sono offuscate. Ci sono motivi di ottimismo sulle prospettive di crescita globale, ma anche rinnovate preoccupazioni sugli ostacoli a una forte ripresa. L’euforia della vaccinazione e le conseguenti speranze di una rapida e ampia ripresa sono state mitigate da una nuova ondata di COVID-19 che ha investito un certo numero di economie, mettendo a rischio le loro traiettorie di crescita.

USA e Cina a confronto

Gli Stati Uniti e la Cina si stanno configurando come i principali motori della crescita globale nel 2021. I consumi delle famiglie e gli investimenti delle imprese sono aumentati in entrambe le economie, insieme a misure di fiducia del settore privato. La produzione industriale è rimbalzata nella maggior parte dei paesi, contribuendo a rafforzare i prezzi delle materie prime e a un solido commercio internazionale. Tuttavia, gli Stati Uniti, la Cina e l’India saranno probabilmente le uniche grandi economie (insieme a Indonesia e Corea del Sud) che supereranno i livelli del PIL pre-COVID-19 entro la fine del 2021. Nella maggior parte delle altre regioni, gli effetti La recessione del 2020 sia per il PIL che per l’occupazione dovrebbe durare più a lungo.

L’economia degli Stati Uniti è pronta per un anno di svolta in quanto massicci stimoli fiscali, politiche monetarie allentate e domanda repressa alimentano una rapida crescita del PIL. La rinnovata fiducia dei consumatori e delle imprese si è riflessa in una crescita generalmente forte dei consumi e degli investimenti delle imprese, mentre i mercati finanziari hanno continuato a registrare buoni risultati. I risultati del mercato del lavoro sono stati incoraggianti, sebbene negli ultimi mesi i progressi nella crescita dell’occupazione e nella riduzione della disoccupazione siano stati disomogenei.

Spettro dell’inflazione

Separare l’imminente aumento fantasma dell’inflazione (dovuto agli effetti di base di un 2020 debole) dalle pressioni su salari e prezzi sottostanti complicherà la politica monetaria durante il 2021. Analizzare l’aumento dei rendimenti dei titoli di Stato, che riflette una combinazione di migliori prospettive di crescita e rischi di inflazione e le preoccupazioni sull’aumento dei livelli del debito — racchiude le sfide che i politici devono affrontare mentre cercano di decifrare e gestire le aspettative del mercato. Eventuali misure di stimolo aggiuntive dovrebbero idealmente mirare a stimolare contemporaneamente la domanda aggregata e migliorare la produttività a lungo termine.

La dinamica di crescita della Cina è rimasta forte ed equilibrata, con l’attenzione del governo rivolta alle questioni strutturali a medio termine e al contenimento dei rischi del sistema finanziario. La recente riunione del Congresso nazionale del popolo si è conclusa con una rinnovata attenzione al riequilibrio della domanda verso i consumi delle famiglie e allo spostamento delle fonti di crescita verso la produzione di fascia alta, il settore dei servizi e le piccole e medie imprese. Il governo sembra propendere per la normalizzazione delle politiche macroeconomiche, con un minor disavanzo di bilancio e un certo inasprimento della politica monetaria previsti più avanti nel corso dell’anno. Ciò è supportato da misure normative prudenziali per gestire la schiumosità nel settore immobiliare. Le tensioni commerciali con gli Stati Uniti sembrano ora persistere sotto l’amministrazione Biden.

La situazione europea: confronto col mondo

Le economie europee, sia nel centro che nella periferia della zona euro, stanno lottando per far fronte a un’altra ondata di infezioni da COVID-19, programmi di vaccinazione fallimentari e mancanza di una direzione politica. Sebbene la produzione industriale, in particolare in Germania, abbia tenuto bene, gran parte della zona euro potrebbe tornare ai livelli di PIL pre-COVID-19 solo entro la fine del 2022. Il Regno Unito, che nel 2020 ha dovuto affrontare un doppio colpo di Brexit e COVID-19, ha ha compiuto buoni progressi nella vaccinazione della sua popolazione e ha migliorato le sue prospettive di crescita. La ripresa del Giappone appare fragile. Nonostante le ampie misure di stimolo, la debole fiducia dei consumatori sta frenando i consumi mentre la crescita delle esportazioni è stata contenuta.

In India, sia il settore manifatturiero che quello dei servizi stanno contribuendo a un forte rimbalzo.

Tuttavia, una recrudescenza del virus e uno spazio politico limitato a causa degli elevati livelli di debito pubblico e dell’aumento dell’inflazione potrebbero erodere un certo slancio. Il rimbalzo del prezzo del petrolio ha rafforzato le prospettive di paesi come Nigeria, Russia e Arabia Saudita. Nel frattempo, l’economia brasiliana vacilla mentre il virus si diffonde in modo incontrollato e una leadership politica inefficace ostacola una risposta concertata. La Turchia deve affrontare preoccupazioni simili, sebbene sia stata una delle poche economie a registrare una crescita positiva nel 2020. In breve, anche tra i mercati emergenti, ci sono più tracce per la ripresa.

Dopo un netto calo durante il 2020, il dollaro USA si è rafforzato nel 2021. In concomitanza con lo spostamento verso l’alto dei rendimenti obbligazionari statunitensi, questo fa presagire un male per molti mercati emergenti e altre economie in via di sviluppo, in particolare quelle con forte esposizione al debito in valuta estera. Le pressioni sui mercati finanziari potrebbero aumentare se modelli di crescita divergenti, con economie più vulnerabili che registrano una crescita più debole, persistessero fino al 2021.

Conclusioni

I responsabili politici di tutto il mondo devono affrontare un importante punto di svolta. Una decisione con cui molti paesi sono alle prese è se aprire le proprie economie nonostante la continua diffusione del virus. Un altro è se infondere ulteriore stimolo macroeconomico, rischiando un compromesso sfavorevole tra benefici a breve termine e vulnerabilità a lungo termine. Le incertezze sono all’ordine del giorno e la posta in gioco è alta. Le politiche indecise stanno influenzando la fiducia dei consumatori e delle imprese nelle economie più deboli, aumentando le tensioni economiche.

La ricetta per una ripresa forte e duratura rimane la stessa dell’anno scorso: misure risolute per controllare il virus unite a stimoli monetari e fiscali equilibrati, con un’enfasi sulle politiche che supportano la domanda e migliorano la produttività. Nelle economie che stanno andando bene, è troppo presto per allentare in entrambe le dimensioni, mentre in altre i responsabili politici dovranno raddoppiare i loro sforzi.