Il parere degli esperti sul clima che cambia

Il governo del Regno Unito approva nuovi giacimenti petroliferi nel Mare del Nord e presiede all’espansione dell’aeroporto . L’UE ignora la scienza del clima, abbraccia il “gas come carburante di transizione” e vede le vendite di SUV salire a livelli record .

Dall’altra parte dell’Atlantico, le affermazioni sul clima del presidente degli Stati Uniti Joe Biden sono minate da 25 miliardi di dollari di finanziamenti federali per lo sviluppo degli aeroporti  e da un aumento di oltre il 6% delle emissioni di CO2 degli Stati Uniti nel 2021 .

A tre mesi dalla Cop26, con le dichiarazioni di emergenze climatiche ormai d’obbligo e con Exxon e Arabia Saudita che si uniscono al coro “net zero”, le emissioni nel 2022 sono di nuovo destinate a salire.

Mentre torniamo a un’attività fiorente come al solito, è sicuramente il momento di riflettere con umiltà sulla nostra incapacità di lunga data di ridurre le emissioni globali di gas serra.

Dopo decenni di allarmi scientifici sull’interruzione del clima, un ciclo continuo di negoziati internazionali e una miriade di forme di “azioni per il clima”, com’è possibile che le emissioni di carbonio oggi siano superiori del 60% rispetto a quelle del 1990, quando il primo rapporto del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici era pubblicato?

Questa è la domanda centrale che affrontiamo in un articolo per l’ultima Annual Review of Environment and Resources , co-scritto da un team interdisciplinare di ventitré autori.

Il rapporto delle Nazioni Unite ci mostra i costi umani del fallimento climatico
La quantificazione delle emissioni di CO2 negli ultimi tre decenni dimostra non solo l’entità del fallimento collettivo nel ridurre le emissioni, ma anche la disuguaglianza dilagante alla base delle società contemporanee . A livello globale, il 10% più ricco è responsabile di oltre il 50% di tutte le emissioni di carbonio e le emissioni combinate dell’1% più ricco sono più del doppio di quelle del 50% più povero.

Sebbene tali numeri rivelino importanti intuizioni, rischiano di mascherare come il cambiamento climatico non sia semplicemente un problema da risolvere, ma un sintomo acuto di un’economia politica altamente insostenibile. La particolare traiettoria di sviluppo che ci ha portato qui è sostenuta da diverse forme di potere, che insieme stanno guidando l’inarrestabile aumento delle emissioni.

Una forma chiave di potere risiede nella visione del mondo tecnocratica e dall’alto verso il basso che modella i dibattiti, controlla le istituzioni e consolida il paradigma politico dominante. In gran parte incontrastato, definisce i negoziati internazionali sul clima e ritarda ripetutamente la transizione dai combustibili fossili.

Alla base ci sono ideologie di controllo radicate, con radici coloniali che continuano a guidare la competizione geopolitica per le risorse, spesso supportate dalla forza militare. L’epitome di questa forma di potere è l’ incontro annuale del World Economic Forum a Davos (che tornerà a un evento fisico a maggio), dove “i principali leader politici, economici, culturali e di altro tipo della società” si incontrano “per dare forma alle agende globali, regionali e del settore” .

La ricerca può contribuire a un mondo migliore, ma può anche essere utilizzata per proteggere potenti interessi acquisiti. L’economia tradizionale, ad esempio, è tipicamente utilizzata per giustificare una dottrina della crescita economica, spostando le conseguenze negative sui più vulnerabili attraverso affermazioni di “ottimizzazione dei costi” e finanziarizzazione della natura.

Allo stesso modo, le tecnologie altamente speculative per rimuovere l’anidride carbonica dall’atmosfera sono diventate onnipresenti negli scenari di mitigazione , prolungando ulteriormente l’uso di combustibili fossili.

Sebbene la comunità di “esperti” possa lavorare in modo abbastanza imparziale, lo fa all’interno di confini fortemente vincolati imposti direttamente attraverso i finanziamenti e indirettamente attraverso le gerarchie prevalenti. Detto questo, e nonostante la sua tacita fedeltà alla cultura di Davos, questa costellazione di facilitatori detiene il potere reale di legittimare o minare lo status quo.

Con le teste opportunamente nascoste nella sabbia, quelli di noi con (o desiderosi di) stili di vita ad alto contenuto di carbonio sono profondamente riluttanti e incapaci di immaginare un futuro lontano da quelli di cui godiamo oggi.

Eppure l’iniquità di cui beneficiamo mina sistematicamente l’azione per il clima, dissociando i vulnerabili dai potenti. Erode la fiducia sociale e rafforza la preferenza degli alti emettitori per lo status quo. Tali dinamiche sono concomitanti con l’emarginazione attiva di qualsiasi alternativa che minacci il business as usual, in particolare quelle che sostengono la dignità di tutti gli esseri umani, e in effetti il ​​mondo più che umano.

Gli scienziati avvertono che le dighe possono peggiorare l’innalzamento delle acque a lungo termine

La narrativa prevalente è che ora dobbiamo sfruttare urgentemente i poteri economici e tecnologici della società per ottenere il controllo della crisi climatica e navigare in sicurezza nel cosiddetto Antropocene. Al centro di questo punto di vista è che non abbiamo tempo per sostituire gli interessi acquisiti e mettere in discussione le norme esistenti e le strutture di potere.

In netto contrasto, il nostro recente documento conclude che sono proprio questi interessi, norme e strutture che continuano a essere un ostacolo chiave al rispetto dei nostri impegni sul clima.

Non possiamo semplicemente scambiare un insieme bloccato di strutture di potere con un altro. Dobbiamo riconoscere che il cambiamento fondamentale spesso viene da luoghi inaspettati e in forme emergenti.

Il crescente malcontento in gran parte del mondo può ancora dar luogo a direzioni più favorevoli alla vita ed espressioni di potere meno gerarchiche. Questi hanno il potenziale per liberare i confini dell’analisi per i fattori abilitanti che, a loro volta, potrebbero erodere i diktat dall’alto verso il basso di Davos e aprire rapidamente lo spazio per immaginare e costruire futuri genuinamente decarbonizzati