Commercio europeo e governo tedesco: quale relazione esiste e come può cambiare

La Germania ha bisogno di un nuovo approccio per proteggere il suo modello economico, altrimenti rischia di perdere posti di lavoro, profitti e la sua posizione di leadership in molti settori economici. È in atto un cambiamento geo-economico, che sta determinando un cambiamento duraturo nel commercio e nelle relazioni internazionali. In tutto il mondo, i paesi potenti non cercano più sempre mezzi militari per assicurarsi vantaggi geopolitici, ma utilizzano invece altri metodi, prevalentemente strumenti economici. Questo sviluppo presenta molte difficoltà per gli europei, in particolare per i paesi esportatori come la Germania, che dipendono particolarmente dal fatto che il commercio internazionale sia un sistema ben funzionante, il che lo rende altamente vulnerabile alla coercizione.

Le minacce alle imprese negli ultimi anni hanno inviato un segnale di avvertimento a Berlino. Sia l’amministrazione di Donald Trump che Pechino hanno minacciato di intraprendere azioni punitive contro gli esportatori di automobili tedeschi per cercare di influenzare le decisioni politiche a Berlino. L’ambasciatore cinese a Berlino non ha esitato a dire che, se la Germania avesse escluso Huawei dalla costruzione della sua rete 5G, le case automobilistiche tedesche avrebbero sofferto.

Nonostante l’elezione di Joe Biden, la minaccia di coercizione economica rimane – potenzialmente di nuovo dagli Stati Uniti in futuro, ma principalmente perché non ci si può aspettare che l’America difenda semplicemente l’Europa se un paese terzo come la Cina usa la coercizione economica contro di essa. La partenza degli americani dall’Afghanistan e persino la nuova “alleanza” AUKUS ricordano puntualmente che gli europei dovranno badare a se stessi ed essere un alleato più capace e “utile” degli Stati Uniti.

Per il modello economico tedesco i rischi non riguardano un paese qualsiasi e nemmeno solo le tensioni con la Cina. Una vasta gamma di paesi ora lega volontariamente e attivamente la geopolitica, il commercio e l’economia. Questa è la natura della globalizzazione oggi. Un problema particolare per Berlino è che i paesi terzi stanno agendo sempre più non contro la Germania direttamente, ma contro le aziende tedesche, perché cambiare il loro comportamento promette di cambiare le politiche tedesche o europee. La Cina ha messo in atto tutta una serie di “leggi di compressione” che minacciano di punire le aziende che rispettano le politiche e le sanzioni occidentali, o che esportano prodotti in luoghi in cui la Cina non vuole vederli andare.

Cosa può fare, allora, la Germania, la più grande economia dell’UE e il più importante Stato membro politicamente? E i suoi aspiranti nuovi leader stanno spiegando questo profondo cambiamento nel modo in cui funziona il mondo?

Rafforzare la forza economica dell’Europa

La difesa più importante dell’Europa contro la coercizione economica è costruire la propria forza economica. Ciò può rendere più difficile per i paesi terzi sfruttare le asimmetrie per fare pressione sugli europei. Per garantire che l’Europa raggiunga questo obiettivo, i tedeschi dovrebbero spingere per il completamento del mercato unico, un rafforzamento dell’euro e un potenziale ripensamento della loro attuale opposizione a certi aspetti dell’unione bancaria. Un’Europa più forte renderà sia la Germania che l’Europa più resilienti di fronte alla coercizione economica e le aiuterà a evitare di doversi piegare alle pressioni esterne. Questo dovrebbe essere un punto focale per il prossimo governo tedesco, ma la questione ha ottenuto quasi nessuna attenzione da parte dei leader di partito nell’attuale campagna elettorale.

Per fare un esempio, dovrebbero esaminare più da vicino la politica industriale, sia a livello tedesco che europeo. Chi entra al governo dovrebbe in futuro evitare di appoggiare semplicemente i settori che sono politicamente più sensibili o la cui attività di lobby è più efficace. Invece, i futuri leader della Germania e dell’Europa dovrebbero garantire che il settore pubblico intervenga strategicamente quando necessario, principalmente per sviluppare infrastrutture critiche come nel digitale, per fornire un supporto mirato agli ecosistemi di ricerca, sviluppo e innovazione e per modellare mercati promettenti piuttosto che limitarsi a fissarli su una base ad hoc. I governi di tutto il continente potrebbero identificare i settori in cui gli europei sono già leader, per aiutarli a consolidare questo vantaggio, o dove potrebbero diventare un leader globale se fossero introdotte le politiche giuste per il loro particolare settore.

Introdurre uno strumento anti-coercizione

Il rafforzamento dell’economia è necessario ma non è un processo da un giorno all’altro e quindi non offre ai leader tedeschi ed europei un’opzione politica in una situazione concreta in cui un paese terzo li ricatta con mezzi economici. Per essere in grado di affrontare una grave minaccia economica, la Germania e l’Unione Europea dovranno creare più modi per difendersi – e in primo luogo per scoraggiare la coercizione. Nella scelta dei prossimi passi, è importante che i tedeschi ripensino al modo in cui vedono le loro relazioni commerciali. Dovrebbero farlo attingendo a parte della propria storia e dei principi guida fondamentali. Il principio della Wehrhafte Demokratie– democrazia ben fortificata – è una parte centrale del pensiero tedesco sull’ordine liberaldemocratico interno del paese. Questa è la lezione della sua discesa nel fascismo, nel totalitarismo e nel genocidio. Significa che il liberalismo e le sue regole devono essere protetti, se necessario, con il potere, la politica e mezzi illiberali limitati. Rispettare semplicemente le regole può essere una scelta pericolosa se gli altri sono determinati a danneggiare l’ordine democratico liberale.

I politici tedeschi dovrebbero ora applicare l’idea di Wehrhafte Demokratie alla loro politica estera e al liberalismo internazionale. Ci sono ovvi limiti al parallelo, ma i politici tedeschi dovrebbero ora applicare l’idea di Wehrhafte Demokratie anche alla loro politica estera e al liberalismo internazionale.

Il prossimo “strumento anti-coercizione” della Commissione Europea è un importante esempio di applicazione pratica di questo principio. Lo strumento consentirebbe agli europei, quando la maggioranza qualificata degli Stati membri è d’accordo, di adottare contromisure economiche reciproche nei confronti di un paese terzo se tentasse di punire gravemente gli europei per aver adottato una determinata posizione politica. Tale strumento di ultima istanza potrebbe comportare tariffe europee, restrizioni agli investimenti nel mercato dell’UE o restrizioni di dati o servizi come contromisure contro gravi forme di sanzioni economiche o misure coercitive. Uno strumento anti-coercizione potrebbe conferire alla Commissione europea il potere di rispondere rapidamente alla coercizione economica. E la semplice possibilità di contromisure illiberali limitate rafforzerebbe il sistema commerciale internazionale liberale,

Il caso geostrategico dovrebbe essere chiaro per Berlino: un’UE più geopolitica, più capace renderà anche la Germania più resiliente. Dal punto di vista della politica commerciale, il caso potrebbe essere meno chiaro, poiché l’istituzione di uno strumento anti-coercizione comporta rischi significativi. Ma tutto sommato è possibile che l’UE costruisca uno strumento del genere se includesse meccanismi forti per ridurre l’escalation, piuttosto che l’escalation, in una situazione di conflitto. I leader tedeschi dovrebbero lavorare per garantire che l’UE lo adotti nel prossimo futuro.

Istituire un ufficio di resilienza dell’UE

Non è insolito che le decisioni sulle sanzioni dei paesi manchino di chiarezza quando vengono emesse. Ma le azioni cinesi sono spesso particolarmente vaghe, e spesso vengono anche dispiegate senza alcuna guida o base legislativa di accompagnamento. Ad esempio, quando la Cina ha elencato entità come il Comitato politico e di sicurezza dell’UE, non era chiaro chi fosse stato esattamente bandito.

Per aiutare ad affrontare questo e altri problemi correlati, l’UE potrebbe istituire un Ufficio per la resilienza che fornirebbe maggiore chiarezza alle aziende e ai governi. Potrebbe comprendere esperti di diversi settori e valutare sistematicamente i casi di coercizione contro gli europei e identificare forme sottili e informali di coercizione, nonché il loro costo per le imprese europee. In caso di incertezza, l’ufficio potrebbe emanare linee guida su cosa significano le misure cinesi e come le vede l’UE. Potrebbe anche fungere da interlocutore europeo chiave con i dipartimenti amministrativi di controllo delle esportazioni dello Stato cinese e altre agenzie cinesi responsabili di strumenti potenzialmente coercitivi. Ancora una volta, sarà nel chiaro interesse del commercio tedesco e della sovranità europea assicurarsi che l’UE istituisca questo nuovo ufficio.

Blocca la conformità europea alle misure cinesi

Il rischio è attualmente alto che le aziende europee si trovino presto in situazioni in cui non hanno altra scelta che conformarsi alle normative cinesi che le danneggiano, al commercio europeo o alla politica europea. Ad esempio, nuovi controlli sulle esportazioni cinesi potrebbero impedire la riesportazione verso paesi terzi se un’azienda europea avesse importato merci dalla Cina. Pechino potrebbe utilizzarli, ad esempio, per interferire in modo significativo con il commercio europeo di merci sensibili. Ma l’unico strumento di cui dispone l’UE per affrontare tali situazioni è uno statuto di blocco, che è effettivamente disfunzionale; proibisce alle aziende di conformarsi a determinate misure identificate (e quindi mette le aziende tra l’incudine e il martello, affrontando punizioni sia in un paese terzo che nell’UE).

L’UE potrebbe adottare un approccio più strategico allo strumento e prepararlo per un eventuale utilizzo su misure cinesi. Potrebbe farlo: rendendo lo strumento più per proteggere le aziende che punirle; inserire un obbligo nello strumento di fornire informazioni alle autorità di regolamentazione, che potrebbe consentire all’UE di adottare più facilmente contromisure contro l’attore coercitivo; e fornire indennizzi alle società europee in casi selezionati.

Ci sono molte difficoltà e sfide che derivano da alcune di queste opzioni politiche, sia per i decisori tedeschi che a livello dell’UE. L’UE si trova di fronte a un dilemma come unione di nazioni commerciali: deve sostenere il più possibile le regole del libero scambio, ma deve anche prepararsi a resistere a una coercizione economica più forte e più frequente. Non può semplicemente cedere a tale coercizione cambiando le sue politiche. Nel caso delle recenti sanzioni della Cina, ciò avrebbe significato rinunciare a parlare di diritti umani.

Nell’ambito del rinnovamento delle politiche (economiche) tedesche, il nuovo governo di Berlino dovrà compiere passi decisivi per costruire la resilienza dell’Europa. Se l’UE non è forte e resiliente, l’Europa si ritroverà debole e isolata in un mondo sempre più pericoloso e la prosperità della Germania, che i leader politici dicono di voler preservare, si ridurrà e non darà più ai cittadini tedeschi.