L’importanza sottovalutata dell’UE

Il progetto europeo si è evoluto nel tempo e deve costantemente adattarsi per rispondere alle nuove realtà e alle esigenze dei cittadini europei.

È difficile immaginare che siano trascorsi 100 anni – o solo 100 – da quando la Conferenza di pace di Parigi ha riunito 27 nazioni per plasmare il futuro dopo la prima guerra mondiale per stabilire i termini per la pace. Questo tentativo di creare un ordine internazionale che avrebbe impedito ulteriori guerre non ebbe successo, poiché due decenni dopo il continente fu testimone della Seconda Guerra Mondiale e dell’Olocausto, una delle più grandi catastrofi umane nella storia.

La nascita dell’UE

Le fondazioni sono una parte importante del capitolo della storia europea, che negli ultimi 70 anni ha iniziato a seguire un corso molto diverso rispetto ai giorni della Conferenza di pace di Parigi.

L’istituzione della Comunità europea del carbone e dell’acciaio nel 1951 ha creato un nucleo per la pace e la stabilità dell’UE. La Comunità Economica Europea nel 1957 unì le sei contee europee fondatrici economicamente e politicamente. All’ombra della guerra fredda, i paesi dell’Europa hanno iniziato un risveglio con il pieno sostegno degli Stati Uniti. Quando l’impero sovietico crollò nel 1989, l’UE era il quadro centrale per raggiungere la riunificazione europea basata sui pilastri della democrazia, della sicurezza e della prosperità condivisa.

L’evoluzione del progetto

Il progetto europeo si è evoluto nel tempo e deve costantemente adattarsi per rispondere alle nuove realtà e alle esigenze dei cittadini europei. Ci sono stati certamente momenti difficili in tutto il mondo – una rinascita di unilateralismo e “tristi passioni”, nazionalismo, xenofobia, razzismo e antisemitismo. Tuttavia, l’UE, i suoi valori e principi fondamentali hanno dimostrato di essere molto più resistenti di quanto molti pensassero.

C’era chi si aspettava che il referendum sulla Brexit del 2016 avrebbe innescato un effetto domino, con altri paesi che seguivano l’esempio britannico. Questo non è successo.

Al contrario, gli altri 27 Stati membri dell’UE hanno mostrato una notevole unità nella negoziazione dell’accordo di recesso del Regno Unito. L’UE ha ribadito questa unità ed è pronta a definire, insieme ai nostri amici britannici, la forma futura delle nostre relazioni – che dovrebbe essere il più vicino possibile nel pieno rispetto dei nostri principi, compresa una parità di condizioni.

L’invidia del resto del mondo

Il progetto UE rimane oggi molto rilevante e attraente per altri paesi che, come noi, hanno subito troppi conflitti nelle loro storie. L’attuale interesse dei paesi dei Balcani occidentali indica che l’UE rimane attraente per i nostri partner in Europa. L’Unione europea offre un modello internazionale unico per la pace, la stabilità e la prosperità.

Con questa unità in atto, ora affrontiamo nuove sfide che richiedono un’azione urgente, come i cambiamenti climatici. Il nostro obiettivo è quello di diventare il primo continente neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050, in linea con gli obiettivi dell’accordo di Parigi, e di rallentare il riscaldamento globale e mitigarne gli effetti. Questo è un compito per la nostra generazione e per la prossima, ma il cambiamento deve iniziare proprio ora.

Il Green Deal

Anche il Green Deal europeo è una strategia di crescita. Ridurrà le emissioni creando anche posti di lavoro e migliorando la nostra qualità della vita. Seguirà tutte le nostre politiche: dai trasporti alle tasse, dal cibo all’agricoltura, dall’industria alle infrastrutture. Con il nostro Green Deal vogliamo investire in energia pulita ed estendere il commercio delle emissioni, ma daremo anche impulso all’economia circolare e preserveremo la biodiversità in Europa.

Il Green Deal europeo non è solo una necessità; la transizione verso la neutralità climatica sarà un motore per la crescita economica, nuovi modelli di business e mercati. Le aziende europee di tutte le dimensioni comprendono che tutti devono prendersi cura della nostra casa comune. Sanno anche che se scoprono le soluzioni sostenibili di domani, questo darà loro un vantaggio. La transizione avrà costi significativi, ma il costo della mancata azione è molto maggiore. L’UE mobiliterà 100 miliardi di euro per un meccanismo di transizione equa, mentre la Banca europea per gli investimenti intende sostenere 1 trilione di euro in investimenti nell’azione per il clima e la sostenibilità ambientale nel periodo 2021-2030.

Il mondo è diventato più complesso e più contestato. Nuove e non convenzionali minacce alla sicurezza sono emerse o rafforzate: attacchi informatici, terrorismo, disinformazione, nonché il riemergere di conflitti armati sul suolo europeo.

Quali i problemi da fronteggiare

Le nuove tecnologie – proprio come l’insicurezza alimentare, i cambiamenti climatici, il degrado ambientale, la sicurezza globale, il commercio e i conflitti locali e regionali – possono essere affrontate efficacemente solo con soluzioni globali efficienti.

L’adozione del Green Deal dell’UE è un messaggio forte da parte dell’UE. Ma anche se l’UE è neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050, rappresentiamo solo il 9% delle emissioni globali e tale cifra sta diminuendo. Dopo i risultati non ambiziosi della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2019 (COP25), la leadership globale dell’UE rimane cruciale per affrontare i cambiamenti climatici. Dobbiamo rafforzare la cooperazione globale sull’azione per il clima. Questa è una seria sfida di politica estera e di sicurezza con impatto geopolitico.

Ecco dunque che per questo motivo, dobbiamo continuare a rafforzare piuttosto che indebolire il multilateralismo. Il multilateralismo non è un ideale – si tratta di misure concrete per la nostra prosperità e sicurezza. Si tratta di creare le condizioni per far crescere le nostre economie. Si tratta di commercio libero ed equo, di evitare la guerra attraverso la mediazione e il dialogo e di rispetto. Dobbiamo rafforzare la cooperazione globale su tutti questi temi.