Perché la Cina è il perno dell’economia mondiale?

I leader di tutti e dieci i paesi ASEAN (Associazione delle Nazioni Sud-Est Asiatico) hanno preso parte ad un recente summit. Ciò non sorprende per l’ombra della Cina che incombe sull’intera area. Si sta muovendo rapidamente per integrare la regione con se stessa attraverso i corridoi di trasporto. Al fine anche di consolidare i collegamenti di investimento e commercio. Nove leader europei, tra cui il Presidente del Consiglio italiano, hanno anche partecipato al summit. Solo di recente l’Italia ha rotto le fila con altri paesi del G7 per unirsi al BRI pur sottolineando i suoi impegni nei confronti dell’Alleanza transatlantica e della NATO. Ha bisogno di investimenti cinesi per sostenere le infrastrutture e l’economia.

La presenza di Putin

La presenza del presidente russo Putin è servita a confermare ancora una volta la contemporanea collaborazione cino-russa con la prima come partner principale.

Il primo ministro Imran Khan ha avuto una posizione privilegiata nel vertice per il corridoio economico Cina-Pakistan (CPEC) e occupa lo status di ammiraglia nel BRI. La presenza del presidente nepalese a Pechino ha solo confermato la serietà dei suoi leader nel cercare di ridurre la sua dipendenza dal transito verso l’India.

Lo scopo della Cina

I dati mostrano i dipartimenti in modo avaro nel rivelare informazioni ai sensi della legge RTI. Il progetto BRI ha obiettivi economici, politici e strategici. La Cina vuole diventare il perno dell’economia globale nel settore manifatturiero, dove ha già una quota importante, ma anche in molte aree delle tecnologie di frontiera.

A tal fine, intende integrare i paesi in particolare in Asia, Africa ed Europa attraverso i corridoi di connettività terrestre e marittima. Per sviluppare l’infrastruttura per questi corridoi offre ampi fondi a tariffe agevolate a molti paesi, con le clausole, nella maggior parte dei casi, che i progetti saranno intrapresi da società cinesi su base congiunta. Il problema è che queste aziende apportano la propria manodopera e materiali e quindi spesso l’economia locale offre pochi benefici. In alcuni casi, come in Sri Lanka,

La Cina ha cercato di affrontare questi dubbi validi e crescenti al recente summit. Ancor prima ha cambiato il nome di questo progetto ambizioso da One Belt One Road (OBOR) a BRI per togliere l’impressione che fosse incentrata sulla Cina.

Tuttavia, il cambiamento di nome o i numerosi riferimenti al reciproco vantaggio e alla crescita inclusiva e uguale non possono diluire il desiderio di base della Cina di essere l’ancora dell’intero processo BRI. Infatti, una semplice lettura delle annessioni al comunicato congiunto emesso il 27 aprile dopo che la riunione dei leader ha stabilito la centralità della Cina.

Tutte le infrastrutture e i corridoi BRI sono collegati alla Cina. Quindi, il vecchio nome-OBOR continua ad essere una descrizione più accurata dello scopo della Cina. Questo vale per i collegamenti terrestri verso ovest attraverso l’Asia centrale, l’Asia occidentale e l’Europa, verso nord e verso la Russia e oltre, e verso il sud-est e l’Asia meridionale. I corridoi marini si dirigono verso l’Oceano Indiano e quindi verso il Mediterraneo.

La Cina e l’obiettivo strategico del progetto BRI

L’obiettivo strategico di BRI è quello di sviluppare un ampio gruppo di paesi che costituiranno la circoscrizione della Cina. Guarderanno ai loro interessi inestricabilmente legati alla Cina e cresceranno le relazioni di dipendenza con la Cina. Nell’era moderna le potenze globali devono essere leader dei sistemi di alleanza, in realtà se non di nome.

Questo è vero per la NATO e l’Alleanza Transatlantica guidata dagli Stati Uniti oggi come lo era con il patto di Varsavia sotto la guida sovietica durante la Guerra Fredda. I cinesi stanno tentando di costruire il proprio sistema di alleanze e il BRI è il suo strumento. Su questo ci possono essere pochi dubbi.

La situazione dell’India: lo stato non vuol fare parte della BRI

L’India non può essere criticata per non voler far parte di BRI. Ha avanzato critiche convincenti contro il progetto e il suo scopo. Ha trascurato le questioni di sovranità e le sue strutture di finanziamento hanno portato i paesi in trappole del debito con conseguenze economiche negative e implicazioni negative per la loro sovranità.

Del resto, queste preoccupazioni sono condivise da molti paesi, compresi gli Stati Uniti e in Europa.

La domanda è se, nonostante queste preoccupazioni, l’India dovrebbe prendere parte alle riunioni della BRI partecipando a livelli inferiori. Alcuni analisti indiani sostengono un tale approccio. La domanda è: in che modo tale partecipazione favorirebbe gli interessi indiani? Per una risposta è necessario un riferimento alla politica della Cina in India.

Fin dal tempo del primo ministro Rajiv Gandhi, l’India ha perseguito una politica di tentativo di mantenere le differenze e la cooperazione in compartimenti separati, per quanto possibile. Pertanto, bilateralmente, l’India e la Cina hanno sviluppato una vivace relazione commerciale anche se permangono differenze sul confine. Questo è stato l’approccio corretto. L’intento è quello di mantenere i rapporti con buonsenso, in maniera positiva, senza pero prendere parte al progetto. Un progetto il cui scopo non è affatto condiviso dal governo indiano.

E tutte le altre questioni? L’India resta cinica

Sulle questioni regionali e globali, deve essere intrapreso lo stesso approccio compartimentato. Su questioni come i cambiamenti climatici c’è bisogno di cooperazione, ma il potere della Cina nell’Asia meridionale attraverso il CPEC è contrario agli interessi indiani.

Inoltre, nella sua ricerca di leadership globale, l’India difficilmente calcola il suo calcolo. Quindi, l’India deve mantenere la sua posizione su BRI. Questo approccio è il solo (e interamente) logico da portare avanti.