Estintori domestici: piccola guida alla scelta

Sentirsi sicuri in casa propria è determinante per la serenità. Purtroppo, sono tutto tranne che rare le tragedie in cui, a causa di piccole fiamme, intere abitazioni sono finite divorate da incendi, con vittime decedute o feriti gravi.

Per scongiurare tutto questo, una buona idea è l’installazione di un estintore domestico. La gamma di prodotti sul mercato è ampia, motivo per cui, se non si hanno conoscenza in merito, può essere tutto tranne che semplice arrivare a una conclusione.

La prima cosa da fare è evitare l’acquisto d’impulso e rivolgersi a una realtà con una buona esperienza alle spalle, anche solo per farsi un’idea iniziale di quella che sarà la spesa (se cerchi una realtà di questo tipo, contatta Cristoffanini per sapere quanto costa un estintore).

Dopo questa premessa iniziale, vediamo qualche dritta pratica su come orientarsi nella scelta, in modo da arrivare sufficientemente preparati all’eventuale contatto con professionisti del settore sicurezza.

Perché l’estintore in casa è fondamentale?

Ancora prima di parlare delle tipologie di estintori che si possono scegliere per la propria casa, vediamo il motivo per cui averne uno è fondamentale.

Sono diverse le evenienze che si possono verificare e portare all’insorgenza di incendi. La più frequente sono i cortocircuiti.

Da non dimenticare è altresì l’influenza dei prodotti chimici accidentalmente versati sui materiali infiammabili.

I migliori estintori per la casa o per l’ufficio

Come già accennato, esistono diverse tipologie di estintori in commercio. Nulla di sorprendente se si pensa alla possibilità di parlare di differenti classi di fuoco.

Chiarita questa doverosa premessa, vediamo un elenco sommario degli estintori che più si adattano all’utilizzo in contesti domestici o piccoli uffici.

  • Estintore a polvere: questo dispositivo deve il suo nome al fatto di rilasciare una polvere estremamente densa, fondamentale per arrivare in tempi brevi allo spegnimento della fiamma. Il suo impiego è indicato quando è necessario domare incendi rientranti nelle classi A, B o C (materiali organici che possono portare alla formazione di braci, liquidi infiammabili o solidi soggetti a liquefazione, gas infiammabili).
  • Estintore a schiuma: consigliato nei frangenti in cui l’incendio è provocato dalla presenza di benzina, è da scegliere, sempre facendo riferimento ai consigli di professionisti esperti, quando si è alla ricerca di un estintore per il proprio garage domestico privato.

Un altro fattore basilare da tenere presente in fase di scelta di un estintore domestico è il suo formato, tema del quale parleremo nel prossimo paragrafo.

Estintore domestico: il formato perfetto

Dopo aver trovato la tipologia di estintore che fa al caso proprio, è essenziale soffermarsi sul suo formato.

Pure in questo caso, esistono diverse opzioni da prendere in considerazione.

A seconda della metratura degli spazi domestici e del tipo di incendi che in essi possono divampare, si può considerare un formato minimo di 1 kg come punto di partenza, arrivando fino a 9.

 Per amor di precisione, rammentiamo che il formato da 1 kg è considerato l’optimum nei casi in cui si cerca un estintore per la propria auto.

Per quanto riguarda, invece, l’opzione preferita nelle abitazioni private, in genere si tratta dell’estintore da 6 kg.

Doveroso è sottolineare che i formati possono cambiare a seconda della tipologia di estintore.

Quelli a polvere, in generale, vanno da un minimo di 1 kg a un massimo di 6.

Gli estintori di anidride carbonica, invece, possono arrivare fino a 9 kg.

Non è raro, però, trovarli in commercio soprattutto in formati che vanno dai 2 ai 5 kg.

Il corretto posizionamento

Parliamo ora del corretto posizionamento. Se la casa o l’ufficio sono articolati su più livelli, è bene che in ciascuno di essi sia presente un estintore (o anche più di uno).

Per quanto riguarda la collocazione specifica, il consiglio è quello di optare sia per gli ingressi, sia per la prossimità delle aree dove è maggiore il rischio di insorgenza di incendi (cucina, zone dove sono presenti elettrodomestici etc.).