Referendum e progetto europeo svanito nel nulla

La Svizzera non è l’unica nazione con una storia di voti sull’Europa. Nell’ultimo mezzo secolo, agli elettori di quasi 30 paesi è stato chiesto più di 60 volte di dire sì o no a “più” Europa. Nel frattempo, sono in corso sforzi per stabilire un processo referendario paneuropeo.

Il voto svizzero e la propaganda

L’immagine prima del voto del 27 settembre in Svizzera su un accordo di lavoro con l’Unione europea (UE) è rozza come al solito.

Il poster della campagna anti-UE mostra un operaio dei cartoni animati che indossa una cintura tempestata di stelle dell’UE, schiacciando la mappa rossa e bianca della Svizzera con la sua ampia estremità posteriore.

Con il visual, le forze dietro l’iniziativa popolare per livelli di immigrazione più “moderati” stanno cercando di mostrare le pressioni poste sul mercato del lavoro svizzero da un accordo di libera circolazione firmato con Bruxelles oltre 20 anni fa.

Da allora, vari aspetti dell’accordo sono stati oggetto di dibattito, sia da parte del parlamento che del popolo. All’epoca, il 67,5% degli elettori ha approvato l’accordo. Ma diverse estensioni, in particolare per quanto riguarda i nuovi Stati membri dell’UE nell’Europa centrale, hanno raccolto maggioranze più sottili del 53-59% nei voti popolari durante gli anni 2000.

Possiamo davvero dire chi ha la “migliore” democrazia?

Nel 2014, un’iniziativa per limitare la libera circolazione (la “iniziativa di immigrazione di massa”) ha ottenuto una vittoria sottile, innescando una serie di sforzi per mettere a punto il delicato contratto istituzionale tra Bruxelles e Berna – cambiamenti che hanno stimolato il voto in arrivo il 27 settembre, la dodicesima volta nella storia della Svizzera che il popolo deciderà la questione europea.

Insieme ai colleghi di tutta Europa, Pallinger ha contribuito a un rapporto completo ordinato dalla Commissione europea per valutare l’uso futuro della democrazia diretta in e in Europa. “Quando si parla di UE, la Svizzera è in effetti molto europea – e l’Europa è diventata molto più svizzera”, dice Pallinger, riferendosi al fatto che quasi 30 paesi hanno votato a livello nazionale su questioni di integrazione dal 1972.

Il precursore dell’attuale UE (che ha preso il nome nel 1993) era la Comunità europea del carbone e dell’acciaio, istituita nel 1952, e la Comunità economica europea (1957). I padri fondatori di questo processo – che mirava a prevenire il ripetersi dei conflitti sfociati nelle guerre mondiali – non desideravano coinvolgere direttamente i cittadini nel processo. Il loro progetto era diretto contro i sentimenti nazionalisti che avevano portato alla violenza in passato, un obiettivo che godeva di grande legittimità tra la maggior parte degli europei del dopoguerra.

Costituzionalmente richiesto – o semplicemente appropriato

Furono infatti i francesi ad organizzare il primo referendum nazionale sull’Europa, il 23 aprile 1972. Anche i cittadini irlandesi, norvegesi, danesi e svizzeri avrebbero detto la loro sulla questione europea quello stesso anno. Dopo questa iniziale apertura europea alla democrazia diretta, sempre più persone hanno iniziato ad avere l’opportunità di diventare responsabili delle decisioni.

I vantaggi  e gli svantaggi della situazione

“Abbiamo trovato almeno tre grandi vantaggi nel lasciare che i cittadini decidano sull’Europa”, afferma Alois Stutzer, professore di economia politica all’Università di Basilea. “Il progetto europeo acquista legittimità, il percorso di integrazione è in linea con le preferenze delle persone e i cittadini diventano consapevoli della questione”. Su quest’ultimo punto, la ricerca di Stutzer ha dimostrato che un cittadino svizzero medio è meglio informato su alcune questioni europee rispetto a un membro medio del parlamento tedesco.

Ma come molti studiosi di affari europei, Stutzer apprezzerebbe l’istituzione di un processo referendario paneuropeo.

“Un tale processo di voto popolare transnazionale rafforzerebbe chiaramente l’UE e la renderebbe più capace di affrontare le grandi sfide globali, afferma.

A causa del Covid-19 si dovrebbero pagare più tasse

Questo contenuto è stato pubblicato il 30 agosto 202030 agosto 2020 Le aziende che hanno realizzato i loro migliori guadagni durante la crisi del coronavirus dovrebbero essere soggette a tasse extra? Un importante economista dice di sì.
O come ha notato il corrispondente irlandese dell’UE Dan O’Brien, un tale progetto potrebbe anche “iniettare una dose di dramma umano nel meccanismo tecnocratico dell’integrazione dell’UE”.

Il futuro dell’Europa e la moderna democrazia diretta

Il 62 ° referendum nazionale su una questione europea del 27 settembre giunge a un altro crocevia della storia europea. Quest’anno, il blocco dei 27 Stati membri spera di concludere il doloroso processo per portare a termine la Brexit; spera inoltre di portare avanti la Conferenza sul futuro dell’Europa, il primo processo di revisione costituzionale dalla Convenzione 2002-2003 sul futuro dell’Europa.

“Vogliamo incoraggiare la partecipazione attiva dei cittadini a questo processo”, ha affermato il segretario di Stato croato per gli affari europei, Andreja Metelko-Zgombić, al lancio della conferenza all’inizio di questa estate. Eppure, nonostante le ragioni sia normative che empiriche per l’utilizzo del processo referendario nella politica europea, molti politici di primo piano – principalmente tra i campi politici dominanti dei socialdemocratici e dei conservatori – sono ancora scettici quando si tratta di condividere il potere sull’Europa con gli elettori.

Due decenni fa, la Convenzione sul futuro dell’Europa – essa stessa conseguenza di un voto popolare, il “no” irlandese al Trattato di Nizza – discusse tutta una serie di iniziative e strumenti referendari da introdurre a livello dell’UE. Alla fine, la maggioranza dei membri della Convenzione ha votato a favore di queste riforme, mentre il presidente – l’ex presidente francese Valéry Giscard D’Estaing, custode dei governi degli Stati membri – ha posto il veto alla mossa.

Invece, Giscard d’Estaing ha suggerito l’istituzione di uno strumento di iniziativa dei cittadini paneuropei, in base al quale un milione di cittadini di almeno sette diversi stati membri potrebbero unire le forze per proporre una legislazione alla Commissione europea – un “piccolo passo verso la democrazia diretta transnazionale “, Come lo descrive Maja Setäla, professore di scienze politiche all’Università di Turku in Finlandia.

Dalla sua istituzione nel 2012, sono state lanciate circa 100 iniziative dei cittadini europei . Una delle prime proposte di questo tipo voleva che la Commissione europea ponesse fine alla libera circolazione con la Svizzera , cosa che gli stessi svizzeri decideranno il 27 settembre.