Categories: Uncategorized

Italia paese particolare: il M5S partito del secolo

L’Italia è stata a lungo descritta come una “particolarità”, il sito di confronto per eccellenza tra partiti fortemente organizzati e situati ideologicamente (in particolare la democrazia cristiana e l’eurocomunismo, dagli anni ’40 agli anni ’90). Queste parti incarnavano la forma classica del partito del ventesimo secolo: un’organizzazione fortemente radicata, con un ancoraggio sociale e territoriale profondo e stabile.

Funzionavano come collegamenti tra i gruppi sociali e lo stato, in entrambe le direzioni: da un lato, fungevano da veicoli per l’espressione e la rappresentazione delle esigenze della loro base all’interno delle istituzioni statali; dall’altro, hanno controllato e politicizzato questa base mentre cercavano il soddisfacimento delle sue richieste attraverso la distribuzione di risorse pubbliche. Erano per la democrazia ciò che le corporazioni erano per Ancien Regime .

Cambiamenti nel tempo

Da allora il paese è cambiato molto. Lo scandalo della corruzione dei primi anni ’90 ( Tangentopoli ) – scoppiato subito dopo la proclamata “Fine della storia”, simboleggiato da Achille Ochetto, ultimo segretario del Partito comunista italiano che si meravigliava dei grattacieli di Manhattan, provocò un terremoto politico. Ha portato alla scomparsa di ciascuna delle forze opposte che avevano dettato i ritmi della politica negli ultimi quarant’anni. L’Italia è entrata in una nuova era, nel giro di pochi anni diventando un laboratorio politico per le tendenze che oggi tutte le democrazie occidentali stanno vivendo in misura maggiore o minore.

Le formazioni emerse dopo l’implosione di questo sistema non corrispondevano più ai modelli precedenti. Questo momento ha visto invece il “fenomeno” di Silvio Berlusconi e del suo ” non partito “, Forza Italia. Berlusconi era all’avanguardia di un nuovo populismo costruito attorno a ricchi uomini d’affari – il più evidente successore recente è Donald Trump – e iniziò una profonda trasformazione del sistema politico italiano, ora trasformato in una ” democrazia di leadership “.

Le nuove formazioni politiche

Le strutture intermedie precedenti hanno lasciato il posto a formazioni fortemente dipendenti da un leader carismatico, nel contesto di una copertura mediatica fortemente aumentata (a cui il magnate dei media stesso Berlusconi ha contribuito notevolmente) e di una personalizzazione generale della vita politica. Non sorprende che questi cambiamenti siano stati accompagnati da corrispondenti spostamenti ideologici. Le scissioni politiche costruite attorno ai grandi orientamenti della società furono cancellate, a favore di una scissione pro / anti-Berlusconi che determinò il modello della vita politica italiana fino ai primi anni del 2010.

L’entrata nell’Unione

In particolare, l’adesione all’Unione economica e monetaria ha notevolmente ridotto lo spazio per la politica economica a livello nazionale, vietando la svalutazione unilaterale della valuta e imponendo rigidi standard di controllo dell’inflazione e della spesa pubblica. Economia inflazionistica, l’Italia era stata abituata a svalutazioni competitive e ha subito l’impatto di questo nuovo accordo neoliberista più di qualsiasi altro paese.

Dopo il Trattato di Maastricht del 1992, mentre il debito pubblico italiano era in costante aumento, un coro di nuove élite politiche che aderivano ai dogmi neoliberali – dal centro sinistra al centro destra – elogiava l’Unione Europea come un “vincolo esterno” ( vincolo esterno ) , promuovendo una salutare “razionalizzazione” delle finanze pubbliche. Tuttavia, dopo il 2008, con l’esplosione della “crisi del debito sovrano” nella zona euro, le élite hanno fatto un ulteriore passo avanti.

Sebbene la situazione sociale italiana si stesse deteriorando, nell’autunno del 2011 – sotto la forte pressione delle istituzioni europee – tutte le forze politiche dell’establishment hanno appoggiato la nomina di un governo tecnocratico, guidato da Mario Monti, che ha combinato misure di austerità con riforme strutturali senza precedenti.

Fu in questo contesto molto specifico, all’intersezione di trasformazioni a lungo termine nel panorama politico e al discredito della classe politica italiana dopo la crisi economica, che M5s segnò la sua prima vittoria elettorale.

Un movimento atipico

M5s nasce da un’idea di un duo: Beppe Grillo – un comico e attore noto per le sue diatribi contro la classe politica italiana – e Gianroberto Casaleggio, imprenditore e consulente IT. Dopo aver fondato un blog nel 2005 (che divenne presto uno dei blog più letti in Italia), organizzò una serie di eventi attraverso piattaforme online e seguì il prevedibile rifiuto da parte del Partito Democratico (PD, di orientamento social-liberale) di Grillo Nel tentativo di partecipare alle elezioni interne, il nome e il simbolo del Movimento a cinque stelle sono stati annunciati per la prima volta nell’ottobre 2009.

Il successo del movimento è cresciuto da quel momento in poi. Dopo risultati incoraggianti a livello locale e regionale, alle elezioni politiche del 2013 – in seguito all’interludio del governo Monti – è diventata la terza forza politica italiana, con un quarto dei voti per entrambe le Camere del Parlamento.

Il partito era, tuttavia, estremamente atipico nel suo profilo organizzativo e ideologico, confondendo la maggior parte degli osservatori. La sua organizzazione – un “movimento” autodescritto – sin dall’inizio è stata caratterizzata dall’assenza quasi totale di strutture intermedie tra il leader (e il suo blog) e gli attivisti sul campo. Proiettando l’immagine di un movimento controllato dagli attivisti – in base alle loro decisioni online – il movimento è infatti soprattutto caratterizzato da un’estrema centralizzazione attorno al suo leader, che esercita un diritto esclusivo di controllo sulla selezione dei candidati e di redazione di programmi.

Entrata nel Parlamento

Dopo essere entrato in parlamento nel 2013, i grillini hanno visto la comparsa di un terzo “polo” tra leader e attivisti – il suo gruppo parlamentare. Si è quindi impegnato in un processo piuttosto “timido” di “istituzionalizzazione”, adottando criteri per la rotazione delle responsabilità, la definizione di codici di condotta per i funzionari, nonché la nomina di un “consiglio di amministrazione” per garantire il controllo.

Tuttavia, la morte di Casaleggio nel 2016 ha sollevato dubbi sulla gestione della sua attività (in quanto proprietario formale delle strutture chiave dei partiti), mentre queste stesse strutture sono diventate più complesse. Questi processi combinati hanno determinato tensioni tra i tre “poli” del partito.

Gli ideali del 5 Stelle

A livello ideologico e programmatico, il profilo degli M5 non è meno atipico. Il programma del partito è un mix di temi di sinistra classica (ambiente, decrescita, protezione sociale) e apertamente di destra (euroscetticismo, sciovinismo economico). Il risultato di questo doppio ancoraggio è che le sue principali misure politiche pongono gli M5 verso il centro dello spettro politico (sebbene leggermente inclinato a sinistra).

Tuttavia, questo sembra derivare da un disagio equilibrio tra posizioni di sinistra e di destra, piuttosto che la sua posizione dichiarata di “né sinistra né destra”, e varia considerevolmente tra le componenti del partito (leadership, gruppo parlamentare, base di attivisti e elettorato) e nel tempo.

In realtà, gli M5 sembrano riposare su due pilastri. In primo luogo, promuove l’inclusione di temi abbandonati da altre forze politiche, ma che risuonano fortemente con l’elettorato. In secondo luogo, aumenta la promessa di un rinnovamento e di una “moralizzazione” della classe politica. La coesistenza di questa varietà di temi a volte contraddittori è assicurata proprio da questa attenzione alla “questione morale”, il cemento che consente di unire posizioni apparentemente inconciliabili.

Una nuova posizione

Gli M5 potrebbero quindi costruire un nuovo soggetto unito dalla sua opposizione alle élite politiche ed economiche – coloro che sono ritenuti responsabili del deragliamento della sovranità popolare. Ha cortocircuitato la logica dello scontro tra centro-sinistra e centro-destra sostituendo un conflitto tra “cittadini onesti” da un lato e “élite politiche ed economiche” di tutte le strisce dall’altro, rappresentate come un gruppo indifferenziato e corrotto .

Redazione

Share
Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Come rendere un albergo più attrattivo: i migliori consigli di investimento

Osservando il panorama socioeconomico contemporaneo ci si rende immediatamente conto di come ogni asset di…

4 settimane ago

Rinnovare la tua dimora in modo efficiente

Oggigiorno, se desideri ristrutturare e rinnovare la tua abitazione per renderla proprio come vuoi tu,…

4 mesi ago

Prezzi luce e gas: cosa sapere per prepararsi alla stagione invernale

Immersi nel contesto contemporaneo, evinciamo da subito quanto i costi della vita siano aumentati rispetto…

8 mesi ago

Quali sono i lavori più pagati nel 2023? Eccone alcuni

Il mondo del lavoro sta cambiando e, di conseguenza, anche i lavori più pagati. Molti…

12 mesi ago

Come tentare il superamento della crisi globale

Ci sono stati pochissimi momenti nella storia in cui il mondo ha dovuto affrontare una…

2 anni ago

Cina pronta a riesportare il gas russo in Europa?

La Cina sta riesportando il gas russo in Europa? Mentre l'UE tenta di annullare la…

2 anni ago